


La Comunità per minori La Tenda degli Argini persegue le seguenti finalità educative:
Svolgere azioni di recupero di stati di crisi e abbandono temporaneo assicurando assistenza, protezione e partecipazione alla vita sociale;
Integrare o sostituire temporaneamente le funzioni genitoriali compromesse e favorire, dove possibile, i rapporti con la famiglia d’origine;
Offrire accoglienza in un ambiente che consenta di apprendere una pratica quotidiana di vita e stimoli l’autonomia e la cura personale;
Incoraggiare la partecipazione del minore alla vita della comunità favorendo un clima di reciproco riconoscimento delle differenze;
Coinvolgere il minore nelle decisioni relative al proprio percorso (inserimento, progetto individuale, dimissione), nella prospettiva dell’acquisizione di autonomia e indipendenza dalle figure adulte; a tal proposito verrà costruito un progetto educativo personalizzato;
Promuovere interventi di sostegno scolastico o attivare percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo;
Favorire i rapporti con il contesto sociale di riferimento attraverso l’utilizzo dei servizi scolastici, del tempo libero, socio-sanitari e di ogni altra risorsa presente nel territorio.
La Comunità per minori La Tenda degli Argini persegue le seguenti finalità educative:
Svolgere azioni di recupero di stati di crisi e abbandono temporaneo assicurando assistenza, protezione e partecipazione alla vita sociale;
Integrare o sostituire temporaneamente le funzioni genitoriali compromesse e favorire, dove possibile, i rapporti con la famiglia d’origine;

Offrire accoglienza in un ambiente che consenta di apprendere una pratica quotidiana di vita e stimoli l’autonomia e la cura personale;
Incoraggiare la partecipazione del minore alla vita della comunità favorendo un clima di reciproco riconoscimento delle differenze;
Coinvolgere il minore nelle decisioni relative al proprio percorso (inserimento, progetto individuale, dimissione), nella prospettiva dell’acquisizione di autonomia e indipendenza dalle figure adulte; a tal proposito verrà costruito un progetto educativo personalizzato;

Promuovere interventi di sostegno scolastico o attivare percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo;
Favorire i rapporti con il contesto sociale di riferimento attraverso l’utilizzo dei servizi scolastici, del tempo libero, socio-sanitari e di ogni altra risorsa presente nel territorio.