


I servizi di natura educativa, che costituiscono l’essenza dell’attività della Comunità, vengono erogati in funzione della tipologia degli ospiti e degli obiettivi prefissati.
La fase del “progetto” viene avviata dagli educatori attraverso un primo momento di osservazione e conoscenza del minore, della durata di circa un mese, che porterà l’equipe, in collaborazione con il Servizio Sociale di riferimento a predisporre il progetto educativo individualizzato (P.E.I.).
Tutti i servizi educativi della Comunità residenziale sono finalizzati a:
Recuperare minori da situazioni di grave disagio;
Sostituire temporaneamente la famiglia;
Favorire la crescita personale e la frequenza scolastica;
Offrire un contesto di vita rassicurante e stabile che fornisca protezione e sicurezza.
La comunità integra gli aspetti educativi e terapeutici nella relazione con i minori al fine di creare le condizioni in grado di favorire uno sviluppo personale armonico completo che richieda responsabilità e partecipazione attiva.
Lo strumento principale a disposizione è rappresentato dalla RELAZIONE QUOTIDIANA con gli educatori, figure professionali capaci di accudire, ascoltare, interpretare bisogni e sostenere.
I metodi educativi fondati sul rispetto dei diritti del minore sono centrati sulla costruzione di PROGETTI INDIVIDUALIZZATI finalizzati al raggiungimento di una crescita personale ed autonoma.
I servizi di natura educativa, che costituiscono l’essenza dell’attività della Comunità, vengono erogati in funzione della tipologia degli ospiti e degli obiettivi prefissati.
La fase del “progetto” viene avviata dagli educatori attraverso un primo momento di osservazione e conoscenza del minore, della durata di circa un mese, che porterà l’equipe, in collaborazione con il Servizio Sociale di riferimento a predisporre il progetto educativo individualizzato (P.E.I.).

Tutti i servizi educativi della Comunità residenziale sono finalizzati a:
Recuperare minori da situazioni di grave disagio;
Sostituire temporaneamente la famiglia;
Favorire la crescita personale e la frequenza scolastica;
Offrire un contesto di vita rassicurante e stabile che fornisca protezione e sicurezza.

La comunità integra gli aspetti educativi e terapeutici nella relazione con i minori al fine di creare le condizioni in grado di favorire uno sviluppo personale armonico completo che richieda responsabilità e partecipazione attiva.
Lo strumento principale a disposizione è rappresentato dalla RELAZIONE QUOTIDIANA con gli educatori, figure professionali capaci di accudire, ascoltare, interpretare bisogni e sostenere.
I metodi educativi fondati sul rispetto dei diritti del minore sono centrati sulla costruzione di PROGETTI INDIVIDUALIZZATI finalizzati al raggiungimento di una crescita personale ed autonoma.